Cani, biciclette e piste ciclabili tra pericoli e salute del cane

Si può andare in bicicletta con il cane legato al guinzaglio? Nonostante si vedano ancora persone che per portare il cane a fare una passeggiata prendono la bici, è vietato dalla legge sia per i pericoli che ne possono derivare sia perché potrebbe essere dannoso per la salute del cane. Con questo articolo vogliamo fare il punto su ciò che dice la legge e spiegarne le ragioni, sperando di raggiungere e dissuadere chi ancora porta in giro il cane in bici legato al guinzaglio.

Divieto di condurre il cane al guinzaglio mentre si va in bici secondo il Codice della Strada

L’articolo 182 del Codice della strada, al comma 3 dice: “Ai ciclisti è vietato trainare veicoli, salvo nei casi consentiti dalle presenti norme, condurre animali e farsi trainare da altro veicolo”. Qui il divieto è ben chiaro: chi va in bici non può condurre un animale come nel nostro caso il cane. Oltre a questa norma di riferimento, le amministrazioni locali possono fornire ulteriori specifiche nei singoli Regolamenti per la tutela ed il benessere degli animali di cui abbiamo già parlato in tema di obbligo di tenere il cane al guinzaglio.

condurre il cane al guinzaglio mentre si va in bici

Ecco i motivi

Portare il cane in bici al guinzaglio può essere pericoloso per il cane, per chi si trova sulla bicicletta e per altri conducenti o passanti. Ricordiamo che la legge attribuisce ogni responsabilità civile e penale in caso di danni a cose o persone a chi detiene il cane a qualsiasi titolo. Non solo, potrebbe essere dannoso per la salute del cane che verrebbe sottoposto ad uno sforzo non adeguato alle sue caratteristiche. Ecco di seguito cosa potrebbe accadere:

  • incorrere in cadute
  • far investire il cane
  • cadere dalla bicicletta addosso al cane
  • compromettere la salute del cane (sistema cardio circolatorio, respirazione)
  • lesioni ai polpastrelli del cane provocate dall’asfalto della strada
  • il cane potrebbe cambiare improvvisamente direzione e finire con le zampe tra i raggi delle ruote o urtare un altro veicolo
pericoli nel portare il cane legato al guinzaglio in bici

Codice Penale e l’ipotesi limite di maltrattamento

Per scoraggiare definitivamente questa condotta, l’articolo 544 Ter del Codice Penale cita: “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi”.

Altri modi per trasportare il cane in bicicletta

Ok ma se il mio cane è di piccola taglia posso portarlo in bici in un cestino? Sì, esistono in commercio dei cestini corredati di una grata nella parte superiore per tenerli in sicurezza ed evitare che saltino fuori. In alternativa e per cani di taglia più grande esistono dei rimorchi, al cui interno trasportare il cane in sicurezza, ma bisogna in questo caso calcolare la forza di chi pedala!

trasportare il cane nel cestini della bici

Piste ciclabili: occhio ai ciclisti!

Da ultimo vediamo invece un altro tema caldo, quello dei cani e piste ciclabili. Spesso in passeggiata con il cane ci si sposta verso zone meno battute o sentieri nella natura percorsi anche da ciclisti. E lasciare libero il cane potrebbe essere davvero pericoloso per tutti. Basta un cambio improvviso di direzione dovuto ad uno stimolo visivo o olfattivo che, unito al fattore velocità della bicicletta, può elevare le probabilità di pericolo. Aggiungiamo di porre particolare attenzione nel caso in cui il cane abbia paura delle biciclette. In molti di questi casi la reazione comune è proprio quella di rincorrerle abbaiando.

cani e piste ciclabili

La sicurezza è importante per Mifidog

Con questa serie di articoli dedicati alle regole da rispettare durante le passeggiate con il cane, il nostro intento è proprio quello di sottolineare quanto sia importante la sicurezza per Mifidog. Perché chi vive l’esperienza di condivisione dell’amore per i cani possa conoscere i limiti dettati dalla legge per tutelare i cani e prevenire eventuali pericoli anche per le persone. Se questo articolo ti è stato utile condividilo o lascia un commento e se non conoscevi Mifidog, ti aspettiamo nella nostra community di dog lovers qui!