Facciamo chiarezza su quando e dove è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio

Se ti sei chiesto quando e dove è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio, in questo terzo episodio dedicato alle passeggiate con il cane l’intento è proprio quello di fugare ogni dubbio. Diciamocelo chiaro, il bello di uscire con il cane in passeggiata è anche quello di scoprire nuovi itinerari in mezzo alla natura. E quante volte capita di trovarsi in un luogo isolato o poco affollato e di desiderare solo di liberare il cane? Vediamo insieme cosa dice la legge a questo proposito e quali sono le ragioni che stanno alla base dei provvedimenti.

Riferimenti legislativi

Non esiste una legge dello stato in materia perché l’autorità competente in questo caso è il Ministero della Salute ed i singoli Comuni. L’ordinanza di riferimento resta quella del 6 agosto 2013 sulla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani e viene prorogata di anno in anno. Per verificare quale sia la disciplina specifica sull’utilizzo del guinzaglio in un determinato territorio bisogna verificare sul sito del proprio Comune l’apposita sezione “Regolamento per la tutela degli animali”. Se abitate in una grande città vi consigliamo di leggere gli articoli sul blog Love My Pets che approfondiscono già molto bene i regolamenti per Roma, Milano, Torino o Palermo.

I punti di riferimento della disposizione e le sanzioni

L’ordinanza è chiara nell’attribuire la responsabilità civile e penale per i danni causati a cose o persone non solo ai proprietari ma anche a chi detiene il cane a qualsiasi titolo. Vediamo insieme i contenuti più importanti del provvedimento emanato dal Ministero della Salute al fine di prevenire danni a cose o lesioni a persone.


Chi detiene un cane deve adottare le seguenti misure:
– utilizzare sempre un guinzaglio di una misura non superiore a 1,5 metri
– portare sempre con sé la museruola da utilizzare in caso di necessità o su richiesta dell’Autorità competente
– affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente
– informarsi sulle caratteristiche etologiche e sulle norme in vigore prima di acquisire un cane
– assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato relativamente alla convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive.
Per i trasgressori è prevista una multa che può andare da 50€ fino a 300€.

Le ragioni poste alla base delle prescrizioni

Dagli articoli si evince che la ragione alla base dei provvedimenti è non solo di natura preventiva, ma anche la tutela ed il benessere del cane. Il primo articolo che abbiamo citato per intero nel paragrafo precedente specifica le precauzioni da adottare per non provocare danni a cose o a persone. Il secondo articolo prevede invece una serie di divieti volti a tutelare i diritti del cane secondo la Convenzione Europea per la Protezione degli Animali da Compagnia del 1987. Tra questi il divieto di addestramento che ne esalti l’aggressività, la pratica di operare selezioni ed incroci di cani aggressivi ed altri maltrattamenti meglio specificati nelle disposizioni di legge.

cane libero nei campi? no

Dove possiamo lasciare libero il cane?

Ma allora dove possiamo lasciare libero il cane? Si può lasciare libero nei campi ai confini tra comuni? La risposta purtroppo in molti casi è no, ma vi consigliamo di verificare sul regolamento per la tutela degli animali del proprio comune.
Il cane può stare libero e senza il guinzaglio nelle aree espressamente individuate dai comuni, meglio conosciute come aree cani o “aree di sgambamento”.

Anche per queste aree recintate sono previste delle regole da osservare per chi ne usufruisce:
– tenere sempre il cane sotto il proprio controllo visivo
– raccogliere le deiezioni
– ricordarsi che possono entrare solo cani in salute e non in calore
– prestare molta attenzione ad introdurre giochi che possano essere motivo di litigi tra i cani
– i cani devono essere accompagnati solo da coloro che risultano in possesso di tutti i requisiti per gestirli e governarli anche nei casi limite di aggressioni
– nelle aree cani può essere vietato fumare
Consigliamo inoltre di avvisare nel momento in cui si entra con il cane nell’area in cui siano presenti altri cani.

cani liberi in area cani

Raccomandazioni per gli utenti di Mifidog

Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per raccomandare agli utenti del nostro portale Mifidog di tenere sempre il guinzaglio ai cani durante le passeggiate. Mifidog deve essere un’esperienza di aiuto e condivisione dell’amore per i cani da vivere in sicurezza e il guinzaglio è per questa ragione uno strumento fondamentale. L’altra raccomandazione è quella di condurre il cane solo se si è maggiorenni, consigliando ai ragazzi più giovani di farlo condurre agli adulti e di occuparsi invece delle coccole in luoghi sicuri 🙂