Raccogliere le deiezioni dei cani in passeggiata è un dovere civico e giuridico

Quante volte ti sei chiesto se raccogliere le deiezioni dei cani in passeggiata sia obbligatorio? In questo articolo vogliamo fare chiarezza su cosa fare per non incorrere in sanzioni e non dire “non lo sapevo”. Visto che le passeggiate con i cani sono al centro del progetto di Mifidog, vogliamo sensibilizzare i nostri utenti e lettori al rispetto delle regole su questo tema. Portare fuori il cane è una necessità, ma comporta anche dei doveri. Insieme agli altri obblighi quali quello di tenere il cane al guinzaglio e portare con sé la museruola, rientra anche quello di raccogliere i suoi bisognini. Questi infatti, oltre a sporcare e deturpare i luoghi pubblici, potrebbero veicolare germi e malattie.

raccogliere escrementi del cane è obbligatorio

Come si raccolgono le deiezioni e dove si buttano

È obbligatorio quindi portare con sé l’occorrente per poter raccogliere gli escrementi del cane durante la passeggiata. Un kit che comprenda i sacchetti e la paletta apposita o, come previsto da alcuni regolamenti comunali, anche una bottiglietta di acqua per sciacquare le deiezioni liquide o la pipì. Il sacchetto va poi riposto al primo punto di raccolta utile e non rappresenta dunque una scusa il fatto che non ce ne sia uno nelle immediate vicinanze.

Cosa dice la legge e le possibili sanzioni

Non esistendo una normativa a livello nazionale, possiamo trovare le norme che disciplinano questo argomento a livello locale. Sono infatti i Comuni che hanno il dovere di provvedere alla manutenzione delle strade e alla pulizia dei luoghi pubblici e possono stabilire le sanzioni. Precisamente è possibile consultarle nel Regolamento di Polizia Urbana che si rivolge a tutta la cittadinanza ed include anche i possessori di cani. Le sanzioni applicabili in caso di violazione a regolamenti comunali o provinciali sono di natura amministrativa pecuniaria e vanno da 25 a 500 euro. Da Torino a Cagliari sono sempre più numerose le città ed i comuni che introducono l’obbligo di pulire i bisogni del cane, pipì inclusa, con una bottiglietta d’acqua. Per evitare sporcizia e cattivo odore, ma anche il deturpamento di portoni e palazzi.

distributore di sacchetti igienici per cani

Alcune iniziative

Ci sono poi alcuni comuni come quello di Lainate vicino a Milano, dove è stata creata una campagna ad hoc per sensibilizzare i cittadini. “Se mi ami lo usi!” recita la campagna e chi scatta una foto al proprio cane e la invia all’ufficio stampa interno, può contribuire partecipando. Ed altri comuni come Champorcher in Val d’Aosta, dove abbiamo scattato questa foto, che si stanno attrezzando con dei distributori di sacchettini igienici molto utili posti in diversi punti del territorio.

Le passeggiate con Mifidog

Fare una passeggiata con il cane fa bene alla salute non solo perché ci tiene costantemente in movimento, ma anche alla nostra mente perché ci permette di staccare dallo studio o dal lavoro. Mifidog dà la possibilità anche a chi non può prendere un cane in via definitiva, di averne uno “a tempo” anche solo per qualche passeggiata e al contempo aiutando il suo proprietario nella gestione quotidiana. Mifidog è fiducia, collaborazione e amicizia tra persone che vivono nella stessa zona. Per maggiori informazioni visita il sito e iscriviti per vivere questa meravigliosa esperienza!

cane porta guinzaglio e sacchetti igienici