Sicuri che siano proprio tutti pronti per il rientro a scuola dei bambini?

In tanti hanno aspettato questo momento, un ritorno alla vita quotidiana per i bambini che ritroveranno i loro amici e le maestre. E un aiuto per i genitori che devono poter andare a lavorare senza fare i salti mortali chiedendo a baby sitter o nonni di tenere i loro piccoli. Ma siamo sicuri che siano proprio tutti pronti per il rientro dei bambini a scuola? Chi in famiglia ha un cane sa che questo potrebbe essere un periodo delicato anche per i nostri amici a 4 zampe..

Dopo tanto tempo trascorso insieme

È stato un altro anno particolare, tra aperture e chiusure per contenere la pandemia in attesa dei vaccini. I bambini hanno vissuto molto tempo in famiglia con i loro cani che non sono quasi mai stati da soli come avveniva prima tra scuola, il lavoro e le attività. Chi ha potuto andare in vacanza, scegliendo mete ancora prevalentemente in Italia, ha portato con sé anche il cane e sarà strano per tutti “dividersi” per tornare alla vita di tutti i giorni.

Cani e bambini, un legame meraviglioso

Con tutto il tempo trascorso insieme, il legame tra bambini e cani non potrà che essersi rafforzato ancora di più. Insieme sono diventati compagni di gioco, di pappa, di nanna..di tutto! Un legame meraviglioso tra puri di cuore come solo loro sanno essere! Dai cani noi per primi abbiamo imparato cosa significhi pazienza vedendoli farsi fare di tutto..nei limiti ovviamente 😉 Da loro abbiamo imparato la gioia del “branco”..perché quando si sta tutti insieme è meglio! E da loro abbiamo imparato ad adattarci perché come lo fanno loro, mossi dall’amore che provano per la loro famiglia, non ce n’é.

Distacco per gradi e ritorno alla routine quotidiana

E allora come fare adesso che (si spera) tutto ritorni alla normalità? Siamo alle prese con riunioni a scuola per seguire le regole di sicurezza che prendono la nostra attenzione, ma non dimentichiamoci di Fido. Ecco qualche piccolo consiglio della nostra educatrice cinofila Laura per aiutarlo a superare il cambiamento che verrà:

  • distaccarsi gradualmente, iniziando ad abituare il cane a stare da solo anche se non è una nostra necessità
  • ritornare gradualmente alla sua routine o trovare alternative tipo dog sitting o per “i cani amici” e ove fattibile insieme nelle varie case a turnazione
  • per tornare alla routine delle passeggiate, se prima si stava fuori 2 ore e si deve tornare ai 20 minuti, iniziare a diminuire gradualmente il tempo e il tipo di percorso. Ad esempio passando dai contesti semi urbani come passaggio intermedio da “solo boschi” a “solo asfalto”.
  • se si lascia il cane da solo, lasciargli masticativi o il Kong per dare loro un’attività alternativa
  • non eccedere con coccole e giochi quando si sta insieme altrimenti la solitudine potrebbe essere ancora più difficile
  • evitare i discorsi del tipo “la mamma poi torna..lo so che siamo stati tanto insieme e adesso dovrai stare da solo..” il cane assorbirebbe le nostre ansie e preoccupazioni e non lo aiuteremmo affatto!
  • uscire normalmente con un “ciao Fido, ci vediamo dopo!” senza eccedere in carezze e parole, sia prima di uscire che al rientro
cani e bambini a scuola

Mifidog è a tua disposizione!

Sarà un mese bello movimentato, ma non metterti le mani nei capelli, se hai bisogno di un aiuto per il cane o al contrario ti piacerebbe trascorrere del tempo con un cane per rilassarti con una bella passeggiata, iscriviti come proprietario o affidatario su Mifidog! Il nostro portale ti metterà in contatto con persone che come te hanno la passione per i cani e che vogliono condividere un’esperienza unica, con l’obiettivo primario di aiutare i cani a vivere meglio, anche ora che tutto tornerà pian piano alla normalità.