Ecco dove si trova il paradiso delle dog beach in Sardegna

Il paradiso delle dog beach esiste ed è nella Sardegna centro occidentale, precisamente in provincia di Oristano. Se non la conoscete, è una parte davvero incontaminata dove la natura, il mare e le tradizioni sono i protagonisti assoluti. E da quest’anno diventa ancora più dog friendly dedicando parte delle spiagge più belle della penisola del Sinis agli amici a 4 zampe! Considerando che di solito le spiagge dove possono accedere i cani sono quelle “un po’ meno belle”, in questo caso non è proprio così! il Comune di Cabras ha infatti dedicato alcuni tratti di spiagge meravigliose del calibro di Maimoni, San Giovanni di Sinis e Su portu’e s’uedda ai cani e i loro padroni.

penisola del Sinis

Noi ci siamo stati!

La nostra è una testimonianza diretta perché ci siamo stati con Camillo! Non possiamo non fare i nostri complimenti al Comune di Cabras per il lavoro svolto e l’attenzione nei confronti di chi viaggia con il proprio animale al seguito. Sono tratti di spiaggia ben delimitati e con i cartelli raffiguranti i punti salienti del regolamento. Abbiamo potuto constatare buonsenso e collaborazione da parte dei proprietari nella gestione del proprio amico a 4 zampe. La convivenza è stata a dir poco piacevole permettendo momenti di gioco tra i cani e di interazione tra persone accomunate dalla stessa passione per gli animali.

Il regolamento

Il regolamento di queste bellissime dog beach dimostra non solo attenzione, ma anche amore per i cani. Vediamolo insieme

  • l’utilizzo è consentito dall’alba al tramonto dal 15 giugno al 30 settembre
  • possono accedere solo i cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina e con regolare documentazione sanitaria
  • le deiezioni devono essere rimosse a cura del proprietario/detentore del cane e le deiezioni liquide lavate don abbondante acqua di mare
  • i proprietari/detentori sono responsabili del benessere e del controllo del proprio animale e rispondono sia civilmente che penalmente di eventuali danni causati dagli stessi
  • gli animali non possono essere incustoditi o liberi di vagare
  • ogni due ore circa, l’accompagnatore è tenuto a portare il cane fuori dalla spiaggia per una passeggiata igienica e non può lasciarlo da solo sotto l’ombrellone
  • i cani devono essere muniti di collare con targhetta identificativa con i dati del padrone
  • i proprietari/detentori devono essere maggiorenni e muniti di un documento di identità
  • i proprietari/detentori devono essere muniti di un guinzaglio di lunghezza non superiore a 1,5 mt e di museruola rigida o morbida da utilizzare in caso di necessità o su richiesta delle autorità
  • gli animali possono fare il bagno nello specchio d’acqua antistante la zona delimitata e sotto sorveglianza del proprietario/detentore
  • è vietata la sosta dei cani al di fuori della zona delimitata
  • i cani devono essere esenti da infestazione di pulci, zecche e altri parassiti
  • il proprietario/detentore deve creare zone d’ombra e provvedere alla fornitura dell’acqua da bere e per docciare il cane senza usare detergenti
  • sarà cura dei proprietari/detentori affinché i loro cani non arrechino disturbo agli altri utenti, vigilando su eventuali manifestazioni di aggressività verso gli altri soggetti contemporaneamente presenti.
  • L’accesso è comunque proibito ad animali con sindrome aggressiva e femmine durante il periodo estrale

L’utilità di questa nuova ordinanza nel segno del turismo “dog welcome”

L’ordinanza n°63 del 8/7/2020 del comune di Cabras va in direzione non solo del turismo “dog welcome”, ma è anche un grande passo avanti nella battaglia contro l’abbandono dei cani. Durante l’estate questo fenomeno raggiunge il suo apice proprio per il fatto che i cani in molti luoghi di vacanza non si possono portare. Con questo articolo Mifidog vuole farvi conoscere questo luogo magico dove poter vivere appieno una vacanza insieme ai vostri amici pelosi! Buono a sapersi per la programmazione della prossima vacanza al mare non trovate? 😉